giovedì 5 marzo 2009

LUCA VITONE. FUTURO RITORNO



Luca Vitone ha intervistato i Mediatori Museali della GAMeC nella realizzazione di un progetto unico, carico di potenziale umano e simbolico. Nasce così il progetto Futuro ritorno, una raccolta di interviste in forma di CD, in cui i Mediatori Museali e altri loro connazionali sono stati chiamati a svelare all’artista come e, soprattutto, se immaginano il proprio ritorno nella loro terra di origine. Nei circa 70 minuti che compongono il CD, si collegano storie di persone provenienti da tutto il mondo e dalle realtà politiche e sociali più differenti, che tutte insieme creano il sentimento di una moderna Odissea, una narrazione carica di suggestioni, un viaggio nella memoria, nella speranza e nel futuro.
Ciascuna traccia sonora è intitolata con il nome della persona intervistata, senza indicarne il luogo d’origine, a sottolineare l’universalità del tema del viaggio e della ricerca della stabilità.

Elenco dei migranti intervistati:


1. ZIARATI Maedeh
2. SAN MARTIN Almir
3. AHMADY Seyed M.B.
4. MATSUHASHI Miwa
5. JIMENEZ CARRASCO Carol Anne
6. MIKOLAJCZYK Nathalie
7. DIZDAREVIC’ Biljana
8. DOROFEEF Elena
9. NISHIMORI Junko
10. RADUCESCU Robert
11. DAVID Bianca
12. GAZNER Anita
13. GOLA Irene
14. ZHANG Anna
15. PARDOSAN Petrica Cezar
16. CUEVAS Damaris
17. ENE Doina
18. HERNANDEZ Maria Noemi
19. MARZAKI Hassan
20. DOCI Julinda
21. COPIL Senia Daniela
22. DA COSTA BAIA Alzira Maria




Cenni biografici




Luca Vitone (Genova 1964, vive e lavora a Milano) ha partecipato alla Biennale di Venezia e alla Biennale di Valencia nel 2003, alla Sharjah Biennial nel 2007. Ha esposto in numerosi musei e istituzioni pubbliche e private. Personali gli sono state dedicate: PS1, New York e Palazzo delle Esposizioni di Roma (2000); Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (2004) e MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2007).Ha preso parte a numerose collettive tra cui: Villa Medici, Roma (1999); Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (2000); PAC, Milano (2000, 2006); Lenbachaus Kunstbau, Monaco (2001); National Centre for Contemporary Arts, Mosca (2002); MAMCO Musée d’Art Moderne et Contemporain, Ginevra e ARC Musée d’Arte Moderne de la Ville de Paris, Parigi (2003); Villa Arson, Nizza (2004) e Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2005).

Nessun commento: